Cerca
Posso accedere al portale usando una CNS o una CIE diversa da quella che utilizzerò per firmare i documenti?
Sì, la CNS e la CIE servono per identificare chi sta accedendo al portale. Esso può essere anche un soggetto diverso da quello che presenta la pratica.
Ad esempio, un professionista può accedere al portale usando la propria CNS o CIE per predisporre pratiche per conto dei propri committenti. Il committente apporrà la propria firma elettronica sui documenti utilizzando il proprio dispositivo di firma (anche non CNS o CIE).
Come faccio a trasmettere integrazioni documentali per istanze in materia urbanistica?
Se devi trasmettere documentazione integrativa devi farlo compilando telematicamente un modulo specifico in cui andrai ad indicare i dati dell'istanza di riferimento (protocollo o codice e data di trasmissione).
Per poterlo compilare in forma telematica ricordati che prima devi accedere al portale!
Presentare suggerimenti e proposte per il piano di governo del territorio (PGT)
I cittadini, le associazioni e tutti i soggetti interessati possono presentare suggerimenti e proposte prima che il Comune inizi la fase di redazione del piano di governo del territorio (PGT).
Posso chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dall'imposta di bollo?
No, non è più possibile chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dal pagamento dell'imposta di bollo perchè tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubbliche Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
Come faccio a trasmettere integrazioni documentali per istanze in materia urbanistica?
Se devi trasmettere documentazione integrativa devi farlo telematicamente compilando un modulo in cui andrai ad indicare i dati dell'istanza di riferimento (ad esempio il numero di protocollo associato).
Per compilare il modulo accedi alla sezione "Comunicare con l'Amministrazione" > "Trasmettere integrazioni documentali".
In alternativa, puoi generare una nuova compilazione partendo dal cruscotto di un'istanza già inviata.
Perchè accettiamo che gli elaborati di progetto siano firmati con firma elettronica avanzata?
Il Testo Unico dell'edilizia non prevede che gli elaborati progettuali siano timbrati dal progettista. Il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 125 prevede che chi ne ha titolo depositi il progetto delle opere stesse corredato da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista o dai progettisti, che ne attesti la rispondenza alle prescrizioni.
Quali sono i tempi di istruttoria di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)?
Se mancano i requisiti o i presupposti necessari all'esercizio dell'attività, l'Amministrazione competente può emettere, entro 60 giorni dalla ricezione della segnalazione, un provvedimento che impone il divieto di prosecuzione dell'attività e la rimozione di eventuali effetti dannosi.
Quali sono i tempi di istruttoria di una comunicazione?
La Legge 07/09/1990, n. 241 non prevede tempi istruttori per una "comunicazione". La comunicazione ha valenza giuridica immediata se completa di ogni documento e allegato richiesto.
Come per la segnalazione certificata di inizio attività, se mancano i requisiti o i presupposti necessari all'esercizio dell'attività, l'Amministrazione competente può emettere un provvedimento che impone il divieto di prosecuzione dell'attività e la rimozione di eventuali effetti dannosi.
Per presentare istanze telematiche occorre il timbro dell'ordine professionale?
No, non esiste alcuna legge che imponga l'uso del timbro professionale o dia indicazioni in merito alla sua forma e dimensione!
Sugli elaborati che devono essere redatti e firmati da un professionista abilitato devono sempre essere riportati il suo nome e cognome, l'albo o l'ordine di appartenenza, la sezione e il numero d'iscrizione.
Come faccio ad ottenere le agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio (bonus 50%)?
Per conoscere nel dettaglio le diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e le modalità per ottenerle, ti consigliamo di consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate.
In sintesi, è previsto che:
Come faccio ad ottenere le agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica (bonus 65%)?
Per conoscere nel dettaglio le diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e le modalità per ottenerle, ti consigliamo di consultare il sito dell'ENEA.
In sintesi, il Decreto legge 22/06/2012, n. 83 prevede che:
Come faccio a sapere se occorre un aggiornamento catastale a seguito di lavori fatti o modifiche d'uso dell'immobile?
A parte per le ovvie necessità di accatastamento dopo la realizzazione di nuove costruzioni, l'aggiornamento della documentazione catastale di un immobile può scattare anche dopo:
Chi può presentare istanze per eseguire interventi edilizi?
Gli interventi edilizi possono essere eseguiti da chi è titolare di un diritto reale sul bene (area o fabbricato) oggetto dell'intervento o di un diritto personale compatibile con l'intervento da realizzare (ad esempio rapporto di locazione o di conduzione).
Come faccio a presentare un'istanza edilizia in modalità telematica?
La normativa vigente individua due tipi di pratiche edilizie:
- le pratiche di edilizia produttiva
- le pratiche di edilizia residenziale.
Le pratiche di edilizia produttiva
Come faccio a calcolare il contributo di costruzione?
Per calcolare il contributo di costruzione relativo ad un'intervento edilizio puoi utilizzare un apposito foglio di calcolo.