Villachiara - Pericolosità sismica
Tag
Pericolosità sismica locale
Carta della pericolosità sismica locale.
La carta della pericolosità sismica locale è uno strumento fondamentale e obbligatorio per tutti i Comuni del territorio italiano. Questa carta deriva dall’unione della carta geologica e dalla carta geomorfologica. Riporta la perimetrazione areale e lineare delle diverse situazioni tipo in grado di determinare effetti sismici locali.I possibili effetti in uno scenario di pericolosità sismica locale sono: Z1 fenomeni di instabilità (ad esempio aree con frane attive o quiescenti o aree potenzialmente franose); Z2 cedimenti e/o liquefazioni (aree con terreni di fondazioni aventi caratteristiche geologico-tecniche scadenti); Z3 amplificazioni topografiche (scarpate subverticali, bordi di cava, creste e/o cucuzzoli); Z4 amplificazioni litologiche o geometriche (zone di fondovalle con depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali, zone pedemontane di falda di detrito, conoidi, zone moreniche, zone con argille residuali); Z5 comportamenti differenziali (zone di contatto stratigrafico e/o tettonico tra aree con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse).
Globo srl
Nessun accesso e limitazioni d'uso per l'elemento.
Estensione
Nessuna estensione per l'elemento.
Massimo (con zoom avanti) 1:5,000 Minimo (con zoom indietro) 1:150,000,000
Metadati ArcGIS ▼►
Argomenti e parole chiave ▼►
Citazione ▼►
Dettagli risorsa ▼►
Globo srl
Dettagli metadati ▼►
- Formato dei metadati ArcGIS 1.0
- Standard o profilo usato per modificare i metadati ISO19139
- Creato in ArcGIS per l'elemento 2018-07-27 09:10:25
- Ultima modifica in ArcGIS per l'elemento 2019-04-24 14:50:22
- Aggiornamenti automatici
- Esecuzione completata No